Il Progetto

Con tanto entusiasmo il nostro progetto parte nel 2012. Beatrice ha in mente un’ idea ben precisa: produrre un vino che sia buono e piacevole ma al contempo anche un alimento sano per chi lo degusta.

No all’ utilizzo di prodotti chimici, si al biologico. I vini nascono da un’ uva sana e controllata, le rese per ettaro sono basse per mantene elevata la qualità; in cantina le scelte dell’ enologa accompagnano il vino ad esprimersi nella forma migliore, senza essere sconvolto e nel totale rispetto della tipicità.

Vengono riproposti i vini della tradizione veronese: Soave Classico, Recioto di Soave nella versione spumante, Valpolicella e Amarone della Valpolicella. Dall’ estro creativo della giovane Beatrice nascono anche “La Bella “ e “La Bella E +”, due vini che portano dentro la voglia di guardare al futuro e di costruire basi solide per l’ Azienda, mantenendo sempre un forte legame con il territorio: “La Bella “ è l’ uva Garganega, dolce regalo delle nostre colline.

Quello dei Vini Pagani è un progetto che nasce tra i filari e si diffonde con le persone, con le relazioni, i social network, le degustazioni itineranti, gli eventi..

Perchè la nostra è una vita, una passione che con tutta la forza dei sogni vogliamo trasmettere a voi.

il Territorio

Per ottenere una produzione di qualità il clima e il suolo sono elementi essenziali. Particolarmente vocata è la nostra area vitivinicola, dove le rocce di origine vulcanica convivono con i suoli calcarei dando vita a floridi terreni, ideali per la coltivazione della vite. Suoli estremamente evoluti, dalla struttura complessa, caratterizzata da una grande concentrazione di minerali. Terreni in grado di interagire con la pianta scambiando con essa acqua e nutrimento,

contribuendo alla realizzazione di vini dotati di qualità organolettiche uniche e riconoscibili. Anche il colpo d’ occhio è notevole: i filari di viti si arrampicano sui pendii che abbracciano l’ antico borgo medievale di Soave , dove le colline vitate della Doc sono le prime in Italia ad aver ottenuto il riconoscimento di “Paesaggio Rurale d’ Interesse Storico”.

I Vigneti

La Storia

La Storia dell’ Azienda Agricola Pagani è la storia di un nuovo inizio, dell’ impegno e della determinazione che nel 2012 portano Beatrice ad accettare la sfida di ricominciare da zero.

In vigneto non viene più fatto il diserbo chimico né vengono utilizzati prodotti di sintesi chimica, comincia il percorso di conversione a biologico e in cantina i vini sono prodotti seguendo una filosofia di naturalità e pulizia.

Il Soave Classico, il Recioto di Soave Spumante, il Valpolicella e l’ Amarone della Valpolicella, accompagnati dai personalissimi Igt “La Bella “ e “ La Bella E+” sono vini veri, che rispettano ed esaltano il territorio in cui nascono e il cuore di chi li produce.
La nostra è una storia che di giorno in giorno si arricchisce di nuovi volti, nuove soddisfazioni e sfide.

Il Team

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

beatrice-azienda-agricola-pagani-vinibeatrice-paganibeatrice-pagani-vini

Sostenibilità